.
.
LIBRI.
Titolo: Il paese della vergogna.
Autore: Daniele Biacchessi.
Prezzo: € 9,50.
Anno: 2007.
Editore: Chiarelettere.
Collana: Reverse.
Può un paese che si ritiene democratico e civile lasciare che stragi ed omicidi cadano nel dimenticatoio senza che i responsabili, spesso e volentieri, paghino per le proprie azioni criminali?
La risposta dovrebbe essere “no”, ma in Italia, purtroppo, sono ancora tante le famiglie di persone barbaramente uccise, da anni in attesa di verità e giustizia per i propri cari.
Daniele Biacchessi, nel suo libro “Il paese della vergogna”, compie una coinvolgente e significativa carrellata delle tante vergogne che negli anni hanno insanguinato il nostro paese.
Si va dalle stragi nazi-fasciste della seconda guerra mondiale alla stazione di Bologna, passando da piazza Della Loggia e piazza Fontana.
Molto interessante anche il capitolo dedicato agli anni ’70, periodo che vide tanti ragazzi, militanti nell’estrema destra o nell’estrema sinistra, morire per mano di avversari politici o per mano di poliziotti durante scontri di piazza. E’ questo il caso, ad esempio, di Saverio Saltarelli (23 anni), Gaetano Amoroso (21), Franco Bigonzetti (19), Francesco Ciavatta (18), Alceste Campanile (22), ecc.
Merita particolare attenzione anche l’ultimo capitolo del libro, ovvero quello dedicato ai delitti mafiosi ed eloquentemente intitolato “Piovre”. Qui Biacchessi fa rivivere i tristi momenti di infami omicidi come quelli dei giudici Falcone e Borsellino, entrambi uomini tanto coraggiosi quanto scomodi per Cosa Nostra, di Peppino Impastato, reo di “parlare troppo” tramite “Radio Aut” (una piccola emittente dal compito di denunciare le illegalità, gli affari e i progetti criminali della mafia), e dell’imprenditore siciliano Libero Grassi, che per motivi di dignità personale si rifiutava di pagare il pizzo.
“Il paese della vergogna” è un testo utilissimo per mantenere sempre vivo il ricordo di innocenti uccisi dalla spietatezza umana, di donne e uomini che hanno pagato a caro prezzo la propria opposizione a qualcosa o a qualcuno, di gente per la quale il “paese della vergogna” dovrà, prima o poi, fornire risposte convincenti.
By Giamma
--> il libro su IBS
"Può un paese che si ritiene democratico e civile lasciare che stragi ed omicidi cadano nel dimenticatoio senza che i responsabili, spesso e volentieri, paghino per le proprie azioni criminali? La risposta dovrebbe essere -no-"... quindi bravo Giamma, che suggerendoci questo libro, ne tieni vivo il ricordo.
Scritto da: Birba | 11 marzo 2008 a 18:21
Health could be a aromatise you should not serve concerned with a number of people not having applying for a small number of reduces with your own self. [url=http://ruecher.com/]casquette gucci[/url] casquette gucci
Scritto da: casquette gucci | 16 maggio 2013 a 09:06
[url=http://www.guCJ70y3P2PT1Z4J20FJ3O.com/]ohkqJLkJ[/url]
ohkqJLkJ http://www.guCJ70y3P2PT1Z4J20FJ3O.com/
ohkqJLkJ
Scritto da: ohkqJLkJ | 16 maggio 2013 a 09:26