.
.
LIBRI.
Titolo: Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra.
Autore: Roberto Saviano.
Prezzo: € 15,50.
Anno: 2006.
Editore: Mondadori.
Collana: Strade blu.
Secondo la narrazione della Bibbia, la mitica città di Gomorra venne distrutta da Dio a causa della corruzione degli abitanti che la popolavano. Il termine Gomorra viene quindi comunemente associato a quel decadimento morale e umano che viene apertamente denunciato nel libro di Saviano e che tanto tangibile è nella Campania governata dalla Camorra (o “Sistema”), dove i clan fanno il bello e il cattivo tempo implementando di giorno in giorno il proprio impero economico in maniera del tutto illecita.
Uno Stato nello Stato, insomma, che sfrutta infiltrazioni in amministrazioni comunali per gestire direttamente soldi pubblici da destinare, per esempio, alla costruzione di ville sfarzose e bunker per i boss, oppure per sistemare strade ed impianti di illuminazione in zone unicamente di proprio interesse.
Come qualsiasi Stato che si rispetti, inoltre, anche il Sistema ha rapporti economici con l’estero, purtroppo, però, al centro di tali traffici commerciali vi sono in particolare le armi, che in anni recenti sono state fornite a gruppi terroristici come l’ETA, ma anche ad interi eserciti come quello serbo di Arkan.
Saviano è molto bravo nell’evidenziare quanto la camorra sia ormai radicata nella società campana e quanta sia la sua efficacia nell’imporre a chiunque il proprio modus vivendi deviato e malavitoso. E’ quindi così che in posti come Napoli, Casal di Principe o Mondragone (tanto per citarne alcuni), il Sistema recluta, dietro un lauto compenso, ragazzi a partire dai tredici anni di età per affidare loro attività legate allo spaccio di droga o al controllo del territorio. Per questi giovani, che crescono con ideali e valori ben diversi da quelli dei propri coetanei di tante altre parti d’Italia e del mondo, si apre quindi, poco alla volta, l’universo di un guadagno sporco ma ben remunerato e tuttavia nemmeno troppo faticoso, a tal punto che li porta a considerare maggiormente degno di rispetto un impiego agli ordini della camorra piuttosto che quello alle dipendenze di un normale padrone che, pur non garantendo uno stipendio da nababbo, quantomeno opera maggiormente nella legalità e non specula sulla vita della gente comune.
Di conseguenza, il sogno di tanti ragazzini che popolano il territorio napoletano o quello casertano, non è di diventare un giorno dei famosi calciatori o degli affermati medici, ma bensì di divenire dei boss che moriranno ammazzati dopo aver dimostrato tutta la propria potenza nel mondo camorristico e dopo aver innescato profitti su profitti tramite i vari traffici sporchi.
Il racconto di Saviano non manca mai di quell’efficacia tipica di chi ha toccato con mano ciò di cui narra. Molto ben dettagliati ed incisivi sono, in particolare, il capitolo iniziale e quello finale, i quali sono anche uniti da un filo conduttore, vale a dire il ciclo delle merci. Per essere più precisi, il primo ci illustra l’arrivo al porto di Napoli di tonnellate di prodotti clandestini e di provenienza cinese per il 99% (per i quali, secondo alcune stime, vengono evase tasse doganali per circa 200.000.000 di Euro a semestre) che dopo essere stati stipati in condomini dell’area portuale adibiti a magazzini in cui vengono addirittura abbattuti i muri maestri per fare spazio alla merce (spesso e volentieri contraffatta), vengono introdotti sul mercato a prezzi molto vantaggiosi e finiscono così nei negozi di tutta Italia e di tanti altri stati, alla faccia di noi ingenui consumatori. L’ultima parte del libro, invece, tratta l’ultimo viaggio che le merci percorrono nella loro “vita”, ovvero quello relativo allo smaltimento.
Il traffico dei rifiuti assicura infatti alla camorra lauti profitti. Grazie ai prezzi stracciati che quest’ultima chiede per accumulare all’interno di cave e discariche abusive scarti di ogni sorta, parecchie aziende del nord Italia spediscono in questa pattumiera del Bel Paese tonnellate di sostanze nocive risparmiando quattrini a discapito dell’ambiente, in particolare di terreni e falde acquifere che si stanno avvelenando sempre più provocando numerosi tumori fra la popolazione.
Il “viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra” realizzato da Saviano è davvero illuminante e ricco di dettagli praticamente sconosciuti per gente che non ha mai vissuto la realtà di certi territori campani.
Alcuni passaggi del libro (comunque pochi) non sono particolarmente scorrevoli, come ad esempio quello in cui vengono elencati i tantissimi, troppi regolamenti di conti fra clan rivali, ma tuttavia il testo riesce a suscitare un interesse costante e soprattutto non smette mai di stupire.
L’opera di Saviano, oltre a dover essere apprezzata per la grande quantità e qualità di informazioni che riesce a trasmettere, deve essere anche altamente valorizzata poiché è una coraggiosa denuncia di un sistema marcio e notevolmente pericoloso che in pochi, da sempre, si sognano di affrontare a viso aperto, cosa che Saviano invece ha fatto. Onore a lui e non di certo alle solite malelingue che hanno accusato “Gomorra” di essere una mera trovata pubblicitaria.
By Giamma
--> il libro su IBS
Уважаемые господа!Хотите сдать или снять на выгодных условиях? Тогда читайте новость - ремонт игровых приставок - доска объявлений города , продать телефон - Объявления Сумы , дать объявление Сумы - дать объявление украина Сумы и объявления г.Сумы - Сумы объявления bazar.sumy.ua или продать телефон - как дать объявление в интернете Сумы ... Удачи Всем!
Scritto da: plovaCapwrago | 09 maggio 2013 a 04:43