Da unita.it
Via libera per indennizzare le vittime dell’uranio impoverito e, con il provvedimento approvato dal governo di recente arrivano anche le polemiche. Si tratta di trenta milioni di euro per indennizzare le vittime dell’uranio impoverito e delle nano particelle. Ma le associazioni denunciano “l’esiguità delle risorse”.
Ci sono volute battaglie, proteste in piazza e ricorsi davanti ai tribunali penali e civili ma, alla fine, i “gli invisibili” e i loro familiari hanno ottenuto una piccola vittoria. Ossia il via libera da parte del consiglio dei ministri allo stanziamento di trenta milioni di euro, da spendere nell’arco dei tre anni per risarcire le vittime o i loro familiari. Ad annunciare il via libera al provvedimento, che poi è l’applicazione del provvedimento adottato dallo scorso governo di centrosinistra, è stato il ministro della Difesa La Russa che nel corso di una conferenza stampa, per annunciare il provvedimento, ha detto: «Nei tre anni avremo 30 milioni di euro che, giustamente, vanno a risarcire le vittime dell'uranio e delle nano-particelle. È una cosa che era molto attesa da un numero limitato di persone, ma quando io parlo di grande attenzione a chi presta la propria opera al servizio della nazione significa che non bisogna guardare ai numeri, ma ai singoli casi».
Davanti alla cifra del rimborso qualcuno ha avuto da ridire. È il caso di Domenico Leggiero, presidente dell’Osservatorio militare, l’associazione che da anni si impegna per sostenere e difendere i diritti dei militari e dei loro familiari. «Davanti al via libera che stanzia i soldi non possiamo che essere soddisfatti - spiega Leggiero - però, attorno a tutta la vicenda non possiamo fare a meno di evidenziare tutti i ma e i i nodi che devono essere ancora sciolti».
Ricordando le numerose iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e quelle portate avanti in sede giudiziaria con l’avvocato Tartaglia Leggiero spiega che si tratta di «un provvedimento che aspettavamo da anni ed è stato dettato dalla caparbietà delle famiglie che per dieci anni hanno lottato per rivendicare i diritti dei loro cari». Non solo, ad avere un ruolo determinante nella vicenda anche «le avvisaglie delle iniziative giudiziarie che l’Osservatorio sta portando avanti con il sostegno dell’avvocato Tartaglia». Per Leggiero le risorse messe a disposizione dal Consiglio dei ministri sarebbero troppo poche per intervenire e risolvere il problema in maniera complessiva. «A noi risulta che i casi siano adesso 2537 mentre il numero di deceduti sia salito a quota 166 - aggiunge Leggiero - se si guardano questi dati si capisce benissimo che trenta milioni di euro sono troppo pochi per risolvere una situazione sempre più preoccupante».
Absolutely love certainly is the involved factor for the everyday life plus the growth of truley what we really enjoy. [url=http://ruecher.com/]casquette gucci[/url] casquette gucci
Scritto da: casquette gucci | 16 maggio 2013 a 09:13