.
.
BRI.
Titolo: La fine è il mio inizio.
Autore: Tiziano Terzani.
Prezzo: € 18,60.
Anno: 2006.
Editore: Longanesi.
Collana: Il Cammeo.
Terzani, ormai giunto alla fine dei suoi giorni a causa di una grave malattia, racconta al Figlio Folco, in questo libro-intervista postumo, i fatti più importanti della propria vita e ciò che la vita stessa gli ha insegnato in tanti anni di onorata carriera giornalistica.
Il ritratto che ne esce è quello di un uomo che ha vissuto appieno la propria esistenza e che si ritiene completamente soddisfatto di ciò che è riuscito a conoscere e a realizzare, a tal punto che ora è in grado di affrontare serenamente la morte, proprio perché non ha più nulla da chiedere alla vita terrena. Non solo, ai propri cari chiede esplicitamente come ultime volontà: “niente frignamenti, niente pianti anzi, fatevi una bella risata perché lui si è divertito tanto”.
Il Terzani protagonista de “La fine è il mio inizio”, non va però considerato innovatore soltanto per la serafica concezione di abbandono dell’ormai ingombrante corpo terreno, ma anche per l’assoluta volontà di fare un giornalismo obiettivo, con lo scopo di cercare la verità nei fatti senza fermarsi all’apparenza.
E’ proprio questo suo spirito avventuriero che lo porta ad essere in prima linea in occasione di momenti storici di fondamentale importanza come la liberazione di Saigon e la caduta dell’impero sovietico.
Terzani, inoltre, è alternativo e fuori dalle righe anche per la spinta che lo anima costantemente a vivere fino in fondo la civiltà di ogni paese che visita. Così, ad esempio, iscrive i propri figli alla scuola cinese ed è uno dei primi giornalisti che riescono a parlare coi vietcong e a farsi ospitare da essi.
In questo modo matura presto la repulsione per un mondo occidentale, sinonimo di capitalismo, consumismo e guerra, che in molti casi è già riuscito ad inquinare la genuinità e la semplicità dell’Asia.
“La fine è il mio inizio”, giunto alla nona edizione con più di cinquecentomilacopie vendute, funge da ottimo epilogo di tutta la produzione bibliografica del giornalista e scrittore di Orsigna poiché al suo interno, oltre ad essere presenti diversi aneddoti mai citati negli altri testi, vengono toccati i temi principali affrontati nei precedenti libri, e tutto questo in modo molto semplice ed armonioso, tipico, insomma, del Terzani che è riuscito a farsi apprezzare da tantissimi lettori di tutto il mondo.
By Giamma
--> il libro su IBS
Commenti