Ogni anno in Italia vengono immessi al consumo 1 miliardo e 200 milioni di tappi di sughero, equivalenti a 7 mila tonnellate di materiale. Oltre il 15% di essi viene stappato durante le festività natalizie e in particolare a Capodanno. Dopo il brindisi di rito, quindi, accogliamo il nuovo anno con i migliori dei propositi, partendo dall’idea di costruire una società più ecosostenibile e solidale. Basta un piccolo e semplice gesto per iniziare: raccogliere i tappi di sughero, anziché gettarli nella spazzatura.
Il sughero infatti è un materiale duttile e prezioso, naturale al 100%. È universalmente riconosciuto come la chiusura migliore per il vino, perché ne protegge gusto e aromi mantenendolo in contatto osmotico con l’aria. E’ anche un materiale totalmente riciclabile, che può essere facilmente riutilizzato in diversi settori, dall’edilizia (pannelli isolanti e fonoassorbenti, granulati), al comparto calzaturiero (tacchi e solette). Per queste sue preziose caratteristiche è importante non disperdere nell’ambiente i tappi in sughero, ma raccoglierli per avviarli al riciclo.
A tutto ciò sovrintende Rilegno - Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno e sughero - che da alcuni anni promuove il progetto TAPPOACHI?, un’iniziativa organizzata in varie città italiane in collaborazione con i gestori di igiene urbana del territorio per la raccolta differenziata del sughero e il suo successivo avvio a riciclo.
Lanciato a maggio 2009 in occasione di Cantine Aperte e in collaborazione - in questa prima fase - con il Movimento Turismo del Vino, ha inizialmente coinvolto numerose cantine del vino in cinque regioni del Nord Italia: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige. A fine 2009 il progetto ha cambiato pelle e si è trasformato in raccolta diffusa territoriale. Dal 2010 la raccolta dei tappi è partita a pieno ritmo: a livello territoriale TAPPOACHI? si esprime attraverso protocolli di intesa e accordi con i gestori di igiene ambientale che si rendono disponibili ad aderire al progetto, seguendo la falsariga dei convenzionamenti che il consorzio Rilegno già attua a livello locale per il ritiro e il
recupero dei rifiuti da imballaggi legnosi.
Ad oggi sono ancora cinque le regioni italiane dove si è sviluppato il progetto, concentrato particolarmente nel Nord e che vede nel Piemonte un vero e proprio caso virtuoso. Sono diversi, infatti, i comuni piemontesi, i gestori di igiene urbana e i territori che negli ultimi due anni hanno avviato la raccolta dei tappi. Inoltre in Piemonte, nel comune di Boves (Cuneo), ha sede la cooperativa sociale Artimestieri, a tutt’oggi unico impianto a livello nazionale autorizzato al trattamento dei rifiuti di sughero secondo la normativa vigente, convenzionato con Rilegno. La Artimestieri dal 1989 opera nei settori del bioarredamento e della bioedilizia, promuovendo l'attenzione all'ambiente, alla solidarietà sociale e a una economia solidale. Con il sughero proveniente dalla raccolta la cooperativa produce un isolante per la bioedilizia totalmente naturale e rinnovabile.
Commenti